• Onaf è...
    • Contatti
    • Storia
    • Statuto
    • Organigramma
    • Regolamento
    • Il Manifesto
    • Codice Etico
    • Come associarsi
    • Corso di 1° livello
    • Corso di 2° livello
    • Divisa
  • Attività
    • Eventi
    • Concorsi
    • News
  • Delegazioni
  • News
  • Corsi
  • Formaggi
  • InForma
  • Iniziative
    • Qui batte un cuore Onaf
    • Città del Formaggio
  • Accedi
Eventi
.
03/06/2023

Volterra (PI), Visita a caseificio con degustazione


Il programma prevede una degustazione guidata dei formaggi dell'Azienda con utilizzo della metodica Onaf, con valenza di credito ai fini dell'ammissione a corso di secondo livello.

28/05/2023

Dossena (BG), Una miniera di formaggi - Posticipato al 28/05


La valorizzazione di un territorio (Bergamo-Brescia) con l'affinamento dei formaggi in miniera. L'appuntamento è per il 28 maggio (anzichè 21).

24/05/2023

Torrechiara (PR), Malvasia e Formaggi


Presentazione del libro “Malvasia: un diario mediterraneo” di Paolo Tegoni, Presidente dell’Associazione Gastronomi Professionisti (A.G.P.) con degustazione di 4 formaggi e 4 malvasie.

24/05/2023

Villaverla (VI), Formaggi e spiritualità


Degustazione guidata “In viaggio da Vicenza a Santiago di Compostela con il formaggio nello zaino”.

15/05/2023

Como, Formaggi e Sake


Quattro formaggi e un saké, in valutazione sensoriale. Per gli Assaggiatori Onaf l'incontro è valido come credito per iscriversi al corso 2 livello Onaf

11/05/2023

Torino, Degustiamo il Trentino


Esperto di caseificazione, amante della biodiversità, appassionato del territorio nonché maestro assaggiatore Onaf, il prof. Giampaolo Gaiarin ci accompagnerà in un tour degustativo davvero speciale.

09/05/2023

Traversetolo (PR), Formaggi dalla provincia di Cuneo


Riflettori accesi su una piccola ed interessante realtà casearia emergente: la "Fattoria Gallina Golosa" di Vottignasco in provincia di Cuneo. Sarà presente il casaro Sandro.

06/05/2023

Gita casearia ad Arona (NO)


Visita didattica presso l'Azienda della famiglia Guffanti Fiori per scoprire l'arte degli "allevatori di formaggi".

05/05/2023

Mel-Borgovalbelluna (BL), Le Forme del Gusto


Evento organizzato da Confraternita del formaggio Piave Dop, in collaborazione con Comune di Borgo Valbelluna, Città del Formaggio Onaf 2022, e Onaf.

30/04/2023

Maniace (CT), Sagra Ricotta e Provola dei Nebrodi


Il programma contempla un momento di degustazione guidata a cura di Onaf con racconto tecnico e culturale dei due prodotti protagonisti della Sagra.

28/04/2023

Concorso Premio Roma 2023, iscrizioni aperte


Possono partecipare al Concorso tutti i produttori, singoli o associati, autorizzati alla trasformazione del latte nonché affinatori e stagionatori di tutte le regioni italiane. Iscrizione gratuita, entro il 28 aprile 2023.

26/04/2023

Cavallermaggiore (CN), Gorgonzola e altri blu


Degustazione di formaggi erborinati e di birra artigianale, con patrocinio di Onaf e la partecipazione della Delegazione di Cuneo.

23/04/2023

Capaccio Paestum, Cilento Tastes Formaggi del Cilento


Domenica 23 Aprile ore 20:00 Al Cilento Tastes "Formaggi del Cilento".

19/04/2023

Brescia, La qualità del latte e le sue tipologie


Si parlerà dei diversi tipi di latte, delle loro qualità in relazione alle razze produttrici e si sarà guidati nell'assaggio di diversi tipi di latte.

17/04/2023

Fino Mornasco (CO), Formaggi, muffe, erborinatura


Micologo ed esperto di prodotti a base di Penicillium roqueforti, il Dott. Andrea Bernacchi illustra l'azione delle muffe nei formaggi. La partecipazione è valida quale credito formativo per il 2 livello Onaf.

15/04/2023

Acciaiolo (PI), Visita didattica a Caseificio


Proposta del gruppo Onaf di Pisa comprendente visita al Caseificio Busti, degustazione di una selezione dei formaggi prodotti in azienda e pranzo.

11/04/2023

Mantova, Cultura casearia della Valle D'Aosta


Serata di cultura eno-gastronomica casearia della Valle D'Aosta con degustazione e abbinamenti di formaggi e vini.

11/04/2023

Torino, Degustazione di formaggi francesi AOP


Degustazione di formaggi francesi AOP. Attraverseremo Occitania, Normandia, Alsazia, Turenna, Champagne e Alvernia sapientemente guidati nel nostro percorso dal Prof. Surra.

04/04/2023

Varese, Incontri biellesi


Incontri Biellesi - Degustazione di formaggi del caseificio Botalla abbinati alle birre del birrificio Menabrea, entrambi di Biella.

01/04/2023

Como, Visita alla produzione di Emmentaler Dop


Visita del caseificio dimostrativo produttore di Emmentaler Dop, ad Affoltern in Emmental, accompagnati dai casari.

28/03/2023

Parma, Mostarde & Formaggi


Formaggi e Mostarde: un matrimonio che si può celebrare? Protagonisti della serata le Mostarde di Luccini di Cicognolo (CR).

24/03/2023

Cremona, Formaggi e Sorrisi


Si è svolto nel centro storico di Cremona, dal 24 al 26 marzo 2023, Formaggi & Sorrisi, Cheese & friends Festival. La Delegazione Onaf di Cremona ha curato momenti didattici di degustazione per il pubblico.

24/03/2023

Dossena (BG), Tre anni di Cheese Mine


Ol Minadur: il formaggio stagionato in miniera si racconta.

22/03/2023

Roma, One Health


One Health - Giornata dedicata ad integrazione tra salute umana, animale e ambientale.

22/03/2023

Fontina Verticale


"Fontina Verticale": incontro con il produttore Exploitation Quendoz

22/03/2023

Roma, 150 anni di storia e di Provolone


La Delegazione Onaf di Roma e la storica Azienda Auricchio hanno il piacere di far vivere l’esperienza di una verticale del famoso provolone.

21/03/2023

Asti, Abbinamenti insoliti AIS e ONAF


Saranno abbinamenti decisamente insoliti quelli proposti martedì 21 marzo, in collaborazione con la Delegazione Ais di Asti, presso il Mercato contadino - Campagna amica in corso Alessandria 271 ad Asti, con inizio alle ore 21.

14/03/2023

Bianconese (PR), I formaggi di bufala "fermier"


Protagonista della serata il caseificio bergamasco “Quattro Portoni” che è riconosciuto come il “pioniere” nella produzione di formaggi stagionati di bufala.

10/03/2023

Grinzane Cavour (CN), Piccoli formaggi francesi


Percorso guidato alla scoperta di intriganti caprini, suadenti croste lavate ed erborinati di pregio. Valido come credito per l'ammissione al corso Onaf di II livello.

27/02/2023

Fino Mornasco (CO), Formaggi spagnoli in degustazione


In una sola serata nove formaggi spagnoli in valutazione sensoriale e relazione a tema ittico. La partecipazione è valida quale credito formativo per accedere al corso Onaf di II livello.

123456789101112131415161718192021222324

Contatti


Tel: 0172 1807905 (lunedì-venerdì) Mail: onaf@onaf.it Pec: info@pec.onaf.it

Dove siamo


Presidenza e Segreteria nazionale Via Castello, 5 12060 Grinzane Cavour (CN)
Sede operativa Via Rambaudi, 17 12042 Bra (CN)

Seguici su

Pagamenti con Carta di Credito

POS Virtuale

2025 ONAF - p. IVA 02258200043 - Cod. Fisc. 96025420041 - Privacy - Cookie - Note legali - POS Virtuale - Webmail Sito creato da etinet.it

User Info